I nostri servizi

Forniamo servizi di simulazione per fornirvi soluzioni pratiche ai problemi quotidiani di stampaggio lamiera

Con il software Stampack Xpress, realizziamo simulazioni standard/solido e studio di fattibilità per lo stampaggio a freddo della lamiera, per piega, imbutitura e transfer per componenti in lamiera, acciaio, alluminio, rame, titanio e leghe di metallo. Oltre 300 materiali disponibili e possibilità di caratterizzarne di nuovi. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza per fornire un servizio professionale completo di report dei risultati e indicazioni per ottimizzare il processo di stampaggio. autoform

Effettuiamo simulazione solido/standard, a seconda dello spessore del componente, analisi formabilità e grinze, verifica degli spessori, dello scorrimento del materiale e delle pressioni, analisi della deformazione plastica (plastic strain) e del ritorno elastico (spring back) e verifica delle zone di maggior consumo degli utensili.

Forniamo servizi di simulazione per imbutitura lamiera, imbutitura alluminio, rame, titanio, leghe di metallo e per imbutiture profonde. Siamo rivenditori per l’Italia della soluzione Stampack Xpress, software in cui crediamo e che utilizziamo giornalmente internamente, per fornire servizi alle aziende che ci interpellano.

Stampack Xpress nasce originariamente quale risultato di un progetto di ricerca dell’Università di Barcellona.

Le nostre soluzioni consentono un approccio semplice e guidato alla simulazione dello stampaggio per stampi a passo, transfer, imbutitura profonda. Il software guida il progettista nella definizione del processo della simulazione, a partire dallo spezzone (blank), definizione del materiale, utensili e parametri tecnologici di stampaggio. La nuova e semplificata interfaccia utente consente agli utilizzatori di concentrarsi nella ricerca delle soluzioni ai problemi, piuttosto che nell’inserimento dei parametri per l’analisi numerica.
È disponibile un’interfaccia diretta per i sistemi CAD più diffusi sul mercato, oltre a un’interfaccia diretta con il sistema VISI CAD dal quale è possibile passare direttamente blank e utensili dello stampo progettati in VISI.

Stampack Xpress dispone sia di una Simulazione Shell sia di una Simulazione Solida (volumetrica), ognuna delle quali fornisce vantaggi propri. La Simulazione Shell viene utilizzata su pezzi di grandi dimensioni o in caso di preventivazione, dove è richiesta velocità di calcolo. La Simulazione Solida, che quindi rappresenta in modo volumetrico il pezzo da stampare (e non solo una pelle/Shell), fornisce una tecnologia innovativa e un importante valore aggiunto per la simulazione su componenti con spessori importanti o per imbutiture profonde.

La Simulazione Solida consente di simulare deformazioni derivanti da schiacciature, coniature o problemi superficiali di estetica del componente stampato e permette la simulazione di imbutiture profonde. Assottigliamenti del materiale derivanti da coniatura, o zone dove la lamiera non scorre agevolmente nello stampo, vengono infatti evidenziati grazie alla tecnologia della Simulazione Solida. La possibilità di poter disporre sia di una Simulazione Shell sia di una Simulazione Solida in un unico ambiente di lavoro è un vantaggio, in quanto Stampack consente di passare agevolmente da una all’altra a seconda delle esigenze e della tipologia di pezzo e stampo da simulare.

Carrozzeria-auto_Vision-Forming-Solutions

Oltre alla simulazione per componenti in lamiera, acciaio, alluminio, rame, titanio e leghe di metallo, il software Stampack Xpress consente anche una caratterizzazione del materiale da parte degli utilizzatori. Il sistema dispone infatti di un database di 300 materiali da fornitori differenti. Abbiamo  collaborazioni in essere con università e laboratori qualificati, ai quali ci appoggiamo per la caratterizzazione di nuovi materiali (a uso esclusivo del richiedente), per fornire un servizio ai nostri clienti che necessitano di sperimentare o caratterizzare nuovi materiali per lo stampaggio.

Tra gli strumenti di analisi grafica forniti da Stampack Xpress troviamo la verifica degli spessori, delle grinze e delle zone di rottura, l’analisi delle forze, la gestione rompigrinza, l’analisi del ritorno elastico e la sua compensazione, l’analisi delle zone di maggior consumo dello stampo e la comparazione con il modello nominale CAD.

Formazione e fruizione

La formazione sul software tipicamente richiesta – fornita direttamente dal nostro personale – è di 3 giorni, tempo sufficiente per essere autonomi nell’utilizzo della soluzione Stampack XpressAlle aziende interessate proponiamo, gratuitamente, un periodo di prova della durata di due mesi di utilizzo del software e un corso di formazioneautoform

 

Il sistema di vendita del software Stampack Xpress, prevede una soluzione di utilizzo a noleggio e una di acquisto della licenza, comprensive entrambe di assistenza qualificata fornita direttamente.