Stampack Xpress

Simulare per validare !

Soluzione semplice e affidabile per la simulazione dello stampaggio lamiera e ottimizzazione del processo

Stampack Xpress è una soluzione software semplice di simulazione virtuale dei processi di stampaggio lamiera per stampi di imbutitura, stampi a passo e transfer per componenti in lamiera, acciaio, alluminio, rame, titanio e leghe di metallo.  Il software guida il progettista in una sequenza logica nel processo di simulazione a partire dallo spezzone (Blank), definizione del materiale, utensili e parametri tecnologici di stampaggio simulando la pressa a video. autoform

L’implementazione di Stampack nel processo di definizione del metodo CAD, consente di validare la propria idea prima di aver completato la fase di progettazione dello stampo, riducendo al minimo le attività di prova stampo e relative messe a punto con conseguente ottimizzazione del processo, riduzione dei costi e del time to market.

Simulazione Solida e Shell in un ambiente unico

La simulazione Solida, che rappresenta in modo volumetrico il pezzo da stampare (e non solo una pelle/Shell), fornisce una tecnologia innovativa ed un importante valore aggiunto per la simulazione su componenti con spessori importanti o per imbutiture profonde. La simulazione Solida consente di simulare deformazioni derivanti da schiacciature, coniature o problemi superficiali di estetica del componente stampato o per la simulazione di imbutiture profonde. Assottigliamenti del materiale derivanti da coniatura o zone dove la lamiera non scorre agevolmente nello stampo vengono infatti evidenziate grazie alla tecnologia della Simulazione Solida. La simulazione Shell e’ utilizzata per parti di grandi dimensioni o per la fase di preventivazione. La possibilità di poter disporre sia della Simulazione Shell che della Simulazione Solida in un unico ambiente di lavoro è un vantaggio in quanto Stampack consente di passare agevolmente da una all’altra a seconda delle esigenze e della tipologia di pezzo e stampo da simulare.

Analisi delle grinze

La generazione di grinze evidenzia un problema di metodo errato o parametri di stampaggio non corretti e si verifica quando c’è un accumulo localizzato di materiale. La simulazione incrementale fornita da Stampack consente di evidenziare le aree problematiche e adottare le contromisure corrette intervenendo sui parametri di stampaggio.

Le misure tipiche contro la formazione di grinze consistono nel bloccare la lamiera e ridurre il flusso di materiale utilizzando ad esempio raggi ridotti, rompigrinza o di variare la pressione sul premilamiera.  Stampack consente di effettuare cicli di ottimizzazione del processo in modo tale che non si verifichino grinze o stiramenti del materiale, riducendo le prove in pressa.

Stiramenti e rotture

Rotture strappi del materiale sono un problema comune nella progettazione di un processo di formatura della lamiera e rendono essenziale un miglioramento del metodo. Lo strappo del materiale può essere previsto con una precisione molto elevata mediante simulazione Shell per spessori ridotti Solida per spessori importanti e la rappresentazione grafica di come si verifica il guasto aiuta identificare la soluzione per migliorare il metodo

Lo strappo del materiale puo’ essere causato da assottigliamento eccessivo per stiramento, rottura sugli spigoli (in seguito ad un operazione di rifila), rottura su di una piega, rottura da taglio. La simulazione Solida fornisce una tecnologia all’avanguardia per verificare rotture del materiale, in particolare su spessori importanti.

Qualità superficiale

Soprattutto per le parti di estetica è fondamentale che il componente stampato sia privo di difetti superficiali. Con la simulazione solida (che simula il comportamento della lamiera nel suo volume) i problemi di qualità superficiale così come gli ispessimenti o assottigliamenti (variazioni di volume) vengono rappresentati graficamente in modo realistico ed affidabile.
Rugosità superficiale (effetto “buccia d’arancia”), marcatura/incisioni dagli utensili,  Skid lines (linee di stile per parti estetiche), distorsione del materiale sono risultati forniti dal simulatore Stampack. Grazie alla tecnologia fornita dalla simulazione solida è possibile effettuare una verifica accurata della qualità superficiale del pezzo risultante dalla simulazione evidenziando le zone critiche sopra descritte.

Ritorno elastico

Stampack Xpress consente di calcolare il ritorno elastico dopo la fase di formatura e di ottenere la mesh necessaria per compensare (viziare) gli utensili dello stampo.
Soprattutto per pieghe complesse non lineari, il calcolo del ritorno elastico beneficia della simulazione di formatura incrementale in Stampack Xpress e fornisce risultati molto migliori rispetto ad atri solutori. Lo Springback puo’ essere ottenuto sia su simulazione Shell che su simulazione Solida.

Imbutitura profonda

La simulazione solida fornisce uno strumento fondamentale per la simulazione di stampi per imbutitura profonda. Consente infatti di verificare gli assottigliamenti di materiale da stiramento (o schiacciamento) o di accumulo eccessivo e di identificare zone critiche o di collisione o pressione eccessiva tra utensili e materiale. Tali analisi non sono possibili con simulazioni Shell che non rappresentano il volume della parte da stampare.

Semplicità d'uso

L’interfaccia intuitiva di Stampack Xpress guida il progettista nella definizione del processo della simulazione a partire dallo spezzone (Blank), alla definizione del materiale per arrivare agli utensili e ai parametri tecnologici di stampaggio. Stampack Xpress consente agli utilizzatori di concentrarsi nella ricerca delle soluzioni ai problemi piuttosto che all’inserimento dei parametri per l’analisi numerica.

Simulazione-solida-Soluzioni-software-simulazione-stampaggio_VISION-Forming-Solutions